GLM Cyber
Quello della sicurezza informatica è un panorama complesso e che richiede esperienza, competenze e conoscenze specializzate per essere implementato in modo efficace. Non essendo la sicurezza informatica di per sé una fonte di reddito per la maggior parte delle piccole imprese, non risulta essere la priorità numero uno. Inoltre, a causa del vasto e rapido afflusso di nuove informazioni, gli sforzi per gestire la sicurezza informatica possono sopraffare anche un professionista IT esperto, per non parlare del CEO di una piccola impresa che ha come priorità l’ampliare la propria base di clienti e migliorare l’offerta dei propri prodotti e servizi.
Con una strategia di sicurezza informatica adeguatamente implementata, le aziende possono essere sicure che le loro operazioni di business possano continuare ininterrotte, che i dati critici siano al sicuro e che il rischio e le implicazioni finanziarie delle violazioni informatiche siano ridotte al minimo.
La trasformazione digitale è complessa e con essa sono aumentati esponenzialmente i rischi, tuttavia l’adozione di nuove tecnologie offre vantaggi in termini di flessibilità, produttività e crescita che non erano pensabili fino a poco tempo fa.
I vantaggi offerti dalla tecnologia odierna possono però essere rapidamente cancellati se non viene tenuto conto della sicurezza informatica all’interno del processo di trasformazione digitale.
Implementare processi di cyber security consente ad un’azienda di concentrarsi sulla gestione e sulla crescita dell’attività, proteggendo allo stesso tempo le sue reti e ciò potrebbe potenzialmente portare a un aumento delle entrate. Le recenti statistiche sulle violazioni della sicurezza informatica forniscono l’argomento più valido per lo sviluppo di un programma di cyber security adeguato. La criminalità informatica è aumentata del 600% dall’inizio della pandemia di COVID-19 e il ransomware, un malware progettato per sfruttare i sistemi informatici e tenere in ostaggio i filesystem, è la minaccia attualmente predominante. Molti attacchi ransomware oggi includono la doppia estorsione richiedendo un importo di riscatto per riottenere l’accesso ai file crittografati e un altro per impedire il rilascio al pubblico dei dati rubati. La ricerca effettuate dagli esperti di settora evidenzia che più del 40% degli attacchi informatici prende di mira le piccole e medie imprese in quanto le meno preparate ad affrontare un attacco cyber.
Tenendo conto di questi fatti, la situazione è chiara: le piccole e medie imprese sono oggi il tipo di impresa più preso di mira nel panorama delle minacce informatiche.
Le statistiche sulle piccole imprese relative alle conoscenze in materia di sicurezza informatica evidenziano ulteriormente poichè queste si trovano ad affrontare una situazione sempre più difficile:
Queste statistiche mostrano che la maggior parte delle piccole imprese non è preparata ad un attacco informatico e le ragioni sono molteplici:
Le piccole imprese sono in pericolo in quanto non adeguatamente preparate a gestire in modo proattivo un attacco informatico. Spesso sentiamo dire “perchè dovrebbe capitare proprio a me?” accompagnato da un atteggiamento lascivo nei confronti del tema. Il problema tuttavia è molto più complesso e le probabilità di ricevere un attacco devastante per il proprio business sono cresciute in maniera esponenziale.
Per questa ragione le piccole imprese che vogliono garantire che le loro operazioni siano sostenibili sul lungo periodo devono intraprendere azioni per mitigare il problema, preparando una strategia di sicurezza informatica che mantenga al sicuro la produttività e la fiducia dei clienti.
La pianificazione e l’attuazione di un programma di cyber security non devono essere considerati un costo ma un investimento che può avere vantaggi a lungo termine per l’azienda. Questo perchè:
Con l’aumento delle minacce alla sicurezza informatica, le aziende di tutte le dimensioni devono prepararsi adottando misure per ridurre il potenziale impatto che un attacco informatico potrebbe avere sulle loro operazioni aziendali.
Le piccole imprese sono le più a rischio perché generalmente sono meno istruite in materia.
Il modo migliore per affrontare il problema è di collaborare con i professionisti di settore per implementare un programma di sicurezza informatica personalizzato e che affronti i rischi specifici dell’azienda. Per questo mettiamo a disposizione dei nostri clienti una serie di servizi totalmente gestiti e cuciti a misura delle necessità dei nostri clienti.
Comprendere i vantaggi che un approccio proattivo alla cyber security, consente ad una piccola impresa di catapultarsi nel futuro con un atteggiamento e una mentalità competitivi. Con il passare del tempo, gli alti costi che le violazioni informatiche avranno su molte aziende motiveranno le organizzazioni a cercare sempre più partnership con i professionisti del settore.
Questo si tradurrà in maggiori garanzie, maggiore fiducia, tempi di interruzione dell’operatività ridotti ed una maggiore produttività. Questo porterà ad un vantaggio competitivo e maggiori ricavi oltre che a proteggersi da sanzioni normative o danni reputazionali derivanti da un attacco cyber.
P.IVA 08617790962 | Numero REA: MI – 2037837 | Indirizzo PEC: [email protected] | Copyright GLM Security © 2022